I pilastri dell’approccio olistico sono:consapevolezza, meditazione, respirazione, movimento, cura di sé. Il metodo olistico nelle discipline fitness si basa principalmente su un cambio di prospettiva che è quello di considerare mente e corpo all’unisono in quanto solo in questo modo è possibile raggiungere il benessere pieno. Diventa fondamentale quindi il lavoro sulla respirazione e sulla meditazione che permette di raggiungere un miglioramento delle performance e abbassare allo stesso tempo notevolmente il livello di stress.
Ginnastica posturale
Obiettivi: articolazioni più mobili e un’ampia elasticità del tessuto muscolare. Cura dei dolori articolari, cervicale, recupero e diminuzione del dolore.
A chi si rivolge: a chi vuole curare o prevenire dolori articolari, muscolari e cervicale, ernia del disco, scoliosi e male cervicale.
Difficoltà: bassa.
L’obiettivo della Ginnastica posturale è l’allineamento del corpo e il suo posizionamento rispetto alla forza di gravità; il corretto posizionamento della colonna vertebrale è importante anche per un corretto funzionamento degli organi interni. Una giusta posizione in piedi o seduti favorisce il benessere dell’organismo perché ci rende più aperti e sicuri nei confronti del mondo che ci circonda.
Come si svolge la lezione
Un susseguirsi di esercizi che mirano a ottenere equilibrio, stabilità e corretta respirazione. È un lavoro terapeutico completo sul corpo.
Pilates
Obiettivi: #Tonificazione #Core #Forza #Postura #Respirazione
A chi si rivolge: a chi vuole tonificare prendendosi cura di mente e corpo
Muscoli interessati: addome, braccia, tronco, gambe, glutei
Difficoltà: media
Scegli il Pilates se vuoi tonificare il tuo corpo al riparo da traumi – muscolo scheletrici integrando i benefici del fitness a quelli sulla salute. Parola dell’American Sport of medicine che lo ha definito: il primo allenamento corpo-mente della società occidentale. Il Pilates usa la mente per modellare il corpo: i benefici si vedono nel tempo e sono duraturi. Ne è stato ideatore Joseph Pilates che ha rivoluzionato il fitness rieducandone i movimenti. I risultati sono: rafforzamento e tonificazione dei muscoli insieme a miglioramento della postura; prevenzione di disturbi cervicali e dolori alla schiena e raggiungimento dell’equilibrio psico – fisico.
Come si svolge la lezione
Il Pilates mira al potenziamento della power house: addome, glutei, coscia e schiena. Tutta la lezione si basa sul principio della fluidità dei movimenti per cui gli esercizi sono concatenati gli uni agli altri e orientati ad aumentare flessibilità e tonificazione del corpo, insieme. Il potenziamento del baricentro, oltre a regalarti addominali d’acciaio, rafforza la schiena e permette di incrementare i risultati di lezione in lezione perché, una volta appreso il controllo e la giusta respirazione, sarai in grado di modellare il tuo corpo e garantire una silhouette perfetta.
YOGA
Obiettivi: #Tonificazione #Elasticità #Respirazione
A chi si rivolge: a chi vuole rilassarsi e trovare l’armonia mente –corpo
Muscoli interessati: tutto il corpo
Difficoltà: media
Cos’è più duraturo: un cambiamento di mentalità o un automatismo di esercizi fisici? Scoprilo con lo yoga: non solo fitness ma una filosofia di vita e alimentare che oltre a delineare il corpo ha un influsso positivo sul tuo stile di vita, in particolare sul modo di prenderti cura della tua salute. Puoi scegliere tra una varietà di discipline yoga al Forum che sono il risultato della combinazione tra differenti asana, le posizioni dello yoga, e gli obiettivi che ognuna di queste ricerca.
Vyniasa flow yoga
Se prediligi uno yoga dinamico il Vyniasa flow fa per te. Vyniasa sta per “respiro coordinato con il movimento”: la prima challange sarà dunque imparare a sincronizzare il respiro con i movimenti muscolari aumentando la concentrazione. La parola flow descrive l’altro obiettivo che si raggiunge con questa disciplina: la flessibilità. Flow infatti significa “fluire, scorrere” perché il Vyniasa è un flusso continuo di posizioni yoga.