Se pensi che allenarsi tutti i giorni in palestra sia roba da preparazione atletica oppure da 20enne, prova a chiederlo a Graziella e Giovanni, che a quasi 84 anni e 104 anni non mancano un giorno di allenamento, neanche la domenica. Cos’hanno di speciale loro, cos’ha di speciale il fitness e cos’ha di speciale il nostro Space per essere il centro dei loro pensieri giornalieri? Scoprilo subito!
Nell’epoca dei millennials, secondo le ultime ricerche, fare attività fisica significa molte cose: socialità, stare insieme, competizione, emulazione, nuove amicizie, salute e benessere psico – fisico. Eppure, a quanto pare, ci sono statistiche che vanno sovvertite perchè una palestra è un insieme di significati umani e sociali non solo per i millennials ma anche per chi ha superato quella fascia d’età da un bel po’ e, in una palestra e, nel movimento, cerca esattamente le stesse cose, come ci hanno rivelato i due atleti d’eccezione del nostro Space.
A quanto pare, infatti, per Graziella, 83 anni e Giovanni, 103 anni, quasi 104, ci dimostrano che nell’età crepuscolare fare i nonni non è l’unica incombenza o aspirazione giornaliera, perché la loro vita ruota intorno alla palestra che frequentano tutti i giorni e li rende attivi e in salute come nient’altro.

Che cos’ha di speciale questa coppia di inseparabili e irriducibili amanti dell’attività fisica, questi insospettabili fitnessholic che hanno fatto del fitness il fil rouge della loro storia d’amore, tanto che si allenano insieme da 48 anni? Beh forse la risposta è più semplice di quel che pensiamo: è quello che ci insegnano loro intervistandoli con i loro volti radiosi e pensierosi insieme, di due che sanno vivere da protagonisti le loro vite, anno dopo anno o meglio potremmo dire, decade dopo decade.
Insieme a loro scopriamo cos’ha di speciale l’attività fisica!
Incontriamo Graziella all’uscita dello spogliatoio e sembra già molto risoluta con i sui 83 anni, la sua primavera del fitness, che non fanno invidia a Giovanni, quasi 104 anni e 2 passioni: il fitness e sua moglie!

I: Graziella chi è il più sportivo dei due?
Graziella: “Sono io che ho coinvolto mio marito, già alle scuole medie ero una sportiva nel salto in lungo ed il lancio del peso, poi ho continuato al CUS universitario con il tiro con l’arco con cui ho vinto anche delle gare.
I: Quindi la sua specialità è?
Il tiro con l’arco, con il quale ho vinto alcune medaglie regionali ma, una volta, laureata in Lettere, la palestra mi ha permesso di continuare ad allenarmi, tenermi in forma e in salute!

E qui impariamo due importanti lezioni di vita e una caratteristica peculiare dello sport: la scuola può essere importante per creare un primo contatto con lo sport, soprattutto 60 – 70 anni fa ma il centro sportivo lo è altrettanto per non disperdere mai questa passione e soprattutto restare in salute anche quando gli impegni della vita ci portano altrove e lontano dalle carriere agonistiche. Ed è l’attività fisica che possiede quel quid speciale perché quando si comincia da piccoli non si riesce più smettere: si diventa dipendenti dallo stato d’eccitazione, di endorfine che procura!
I: Quindi è stata lei a convertire suo marito allo sport?
Graziella: Sì anche se lui ha sempre praticato lo sci, era un grande sciatore. Noi ci siamo conosciuti quando avevo 35 anni e da allora sono 48 anni che facciamo sport insieme!
I: Dunque la palestra e, in particolar modo, Forum Space, ha dato ad entrambi un’altra vita sportiva, anche lontano dalle vostre prime passioni giovanili per il tiro con l’arco e per lo sci?
Graziella: Non solo, se stiamo così in forma lo dobbiamo allo sport, il cardiologo ce lo ha sempre consigliato e posso dire che sia io sia mio marito dobbiamo, per il 90%, la nostra salute e benessere allo sport. E poi questa palestra è stata meravigliosa con noi: tutto lo staff, dalla reception agli istruttori, è sempre gentile e sorridente, l’atmosfera è molto accogliente e poi è bella!

I: Quante volte a settimana vi allenate?
Graziella: Lei non mi crederà… tutti i giorni!
Giovanni: Io e mia moglie ci alleniamo tutti i giorni… anche la domenica!
Come vi sentite quando vi allenate, stanchi, affaticati? Cosa vi piace dello sport?
Giovanni: in particolare mi piace questa palestra, mi sento a casa e ci hanno accolto a braccia aperte!
Graziella: in verità, posso dire che ci sentiamo gratificati. Sì, qualche volta un pochino affaticati, è normale, ma la cosa più importante è lo stare insieme ad altre persone, abbiamo ritrovato una socialità e spesso ci vediamo anche fuori dalla palestra, organizziamo delle uscite e, alcune volte io cucino qualcosa di speciale e li invitiamo a casa!

I: Qual è stata la maratona più importante della vostra vita?
Graziella: Nessuno di noi ha fatto delle maratone, a parte allenarsi qui sulla cyclette e sul tapis roulant, la maratona più importante della nostra vita è il nostro matrimonio che va avanti sereno e felice nonostante i piccoli impedimenti.
I: Ma allenarsi insieme può essere terapeutico per la coppia?
Sì certo, anche quando c’è qualche piccola nuvola, scaramuccia, nel nostro matrimonio, quando arriviamo in palestra tutto si rasserena.
I: Cosa vi ha insegnato lo sport nella vita?
Ci ha insegnato, in particolar modo, a condurre uno stile di vita sano e aperto al prossimo.
Se non è questa la definizione di wellness…
Lasciamo Graziella a Giovanni mano nella mano che si avviano verso la sala pesi di Forum Space e poco dopo la bottiglietta d’acqua che scorgo da lontano sul manubrio della cyclette è quella di Giovanni; accanto a lui c’è Graziella, per oggi il planning prevede bicycle, e si pedala verso i 104… di sicuro insieme la strada sarà sempre in discesa!
2 Commenti. Nuovo commento
Gli vedo tutte le mattine che riesco ad andare e per me sono un esempio!!❤ ❤ ❤
Lo sono per tutti noi e speriamo che siano di ispirazione per tutte le generazioni!