fitness 30 anni

Come cambia il fitness a 30 anni

Tags: Magazine

30 anni sono una tappa per te stessa e per il tuo corpo che si ritrova in una fase ormonale e di prestanza fisica ottimale: ecco perché è necessario non farsi fagocitare dalla vita sedentaria e dai mille impegni che tendono ad assorbirci in questa fase della vita. Lavoro, carriera, casa, sono l’ABC della sedentarietà e si affacciano di frequente proprio allo scoccare degli enta.

Mentre quindi il nostro fisico è ancora al massimo delle potenzialità e potremmo raggiungere la forma fisica ideale, l’improvvisa presa d’atto delle mille responsabilità ci spinge a rimandare o a volte ad eliminare il fitness dalla nostra vita. Il risultato è, da un lato, che sprechiamo un periodo della nostra vita in cui potremmo fare il pieno di benessere e rimettersi al top, perché siamo al massimo della nostra capacità fisica, dall’altro che ci fermiamo proprio quando dovremmo combattere la sedentarietà e rallentamento del metabolismo.

Cosa cambia nel fisico di un/a trentenne

Sì perché se è vero che la forza e la prestanza sono ancora elevati a 30 anni, è altrettanto vero che cominciano alcuni cambiamenti come:

  • rallentamento del metabolismo, che brucia più lentamente le calorie;
  • riduzione del metabolismo basale che fa sì che il peso aumenti più facilmente;
  • cambiamenti ormonali che vanno ad incidere sull’ aumento di massa grassa.
    Se a questo aggiungiamo il tempo libero sempre più scarso, ne deriva che sia necessario pianificare la tipologia di allenamento in modo da adattarla ai cambiamenti biologici e sociali.

Allenamento fitness per gli over 30 enni

Interval training: se hai poco tempo ma devi velocizzare il metabolismo per trasformarlo in una macchina da corsa allora l’Interval training è ciò che fa per te. Brucerai moltissime calorie in minor tempo e grazie all’attivazione del processo EPOC, continuerai a bruciare calorie anche dopo l’allenamento. L’Interval training è un allenamento che prevede di alternare a 30 secondi di workout ad alta intensità, 30 secondi di recupero e ripeterlo per 8 volte.

Sala pesi: l’obiettivo è sempre velocizzare il metabolismo, un processo che si ottiene sviluppando più massa magra a scapito di quella grassa. L’unico modo per farlo è sviluppare la massa muscolare per fare in modo che il corpo bruci anche a riposo. Ovviamente la migliore strategia è l’attività anaerobica ovvero i pesi in palestra. Prendi questa abitudine e scongiurerai l’effetto “flaccido” tanto temuto.

Allenamento cardiovascolare

Una o due volte alla settimana aggiungi un po’ di corsa o di bici, insomma allenamento cardiovascolare: ti servirà da regolatore del peso in quanto con 50 minuti di corsa o un’ora e mezza di bici o di camminata in salita brucerai le calorie in eccesso che un metabolismo non più da teenager non riesce a smaltire, se non senza un piccolo aiutino.

Yoga

Dopo aver pensato alla salute del cuore con l’allenamento cardiovascolare e alla massa muscolare con l’Interval training resta di pensare al benessere psico-fisico, come? Con lo yoga: un’attività in realtà completa da privilegiare se senti lo stress da lavoro e se i trent’anni ti hanno portato troppe responsabilità di carriera che portano ad infrangere l’armonia corpo-mente. Lo yoga è anche un allenamento che definisce tutti i muscoli e aumenta la flessibilità.

Ultimi post

Tags: Magazine

Potrebbe interessanti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Menu

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy.