bimbi smartphone

Fai i capricci? Ti dò lo smartphone! Ecco perché è un errore

Tags: Magazine

Tuo figlio ha solo 3 anni e sembra un esperto digitale, ruba il tuo telefono e tutto sommato sembra l’unica cosa che lo faccia distrarre dai capricci. Tuo nipote ha solo 4 anni ma non sembra interessarsi ad altro che a videogames e youtube. Anche se può sembrarti innocuo e credi che a volte possa stimolare la sua intelligenza in realtà l’abuso degli schermi digitali è un grosso sbaglio: a dirlo è l’OMS che, accortasi dell’epidemia di obesità nel mondo dei bambini sotto i 5 anni (41 milioni), ha deciso di correre ai ripari e, dopo aver studiato una serie di evidenze scientifiche sul tema, ha stabilito esattamente tempi e frequenza con cui un bambino, per non ammalarsi adesso o in futuro, deve muoversi, stare su internet e dormire.

Da cosa dipende la salute nei primi 5 anni di vita?

Sonno, alimentazione, movimento, sedentarietà sono gli elementi che vanno dosati nel giusto modo, posto che tutte le altre esigenze di tutela e protezione del bambino siano soddisfatte. Il suo benessere infatti, quello che gli anglosassoni chiamano nurturing, dipende particolarmente da questi fattori: un bambino che fa movimento, gioca in modo dinamico, dorme bene ha molte più chance di essere felice oggi come domani da adulto. Sono molte infatti le ricerche che hanno trovato una correlazione tra i livelli di sonno, attività fisica, sedentarietà e salute cognitiva, cardiovascolare, salute ossea, scheletrica e psicosociale.

In pratica i bambini che fanno più movimento rischiano molto meno di diventare obesi, hanno un migliore sviluppo delle capacità cardiache e corrono minor rischi di contrarre malattie cardiometaboliche da adulti. I bambini che dormono bene e il giusto sono più sani e felici di stare in mezzo gli altri, hanno una maggiore socialità e sono anche più bravi a scuola.

Quanta attività fisica e quanto tempo sullo schermo digitale?

Le linee guida dell’OMS quantificano il tempo che i bambini sotto i 5 anni devono passare da sedentari, in movimento, di sonno e davanti agli schermi digitali. Il principio comune per ogni fascia d’età è che più tempo trascorso facendo attività fisica riusciamo sostituire al tempo sugli smartphone, migliore sarà l’impatto sulla salute del bambino.

Naturalmente, sotto i 5 anni, l’attività fisica è prevalentemente gioco, non videogames, ma gioco all’aperto o in casa ma in modo dinamico. Altro assunto è che anche durante i momenti di sedentarietà questa deve essere attiva, impiegata in letture e racconti con la presenza di chi si prende cura del bambino.

Volete scoprire se il vostro piccolo del cuore vede troppa tv o troppo internet? Leggete le seguenti linee guida.

Bambini da 0 a 1 anno

In questa fascia d’età scordatevi qualsiasi tipo di strumento con schermo digitale… i neonati per almeno 30 min al giorno devono giocare in posizione prona sul pavimento e non restare inermi sui passeggini per più di un’ora di seguito. Dai 0 ai 3 mesi sono necessarie, compresi i riposini, dalle 14 alle 17 h di sonno.
Da 4 a 11 mesi vanno bene 12 – 16 h

Bambini da 1 a 2 anni

Per i bambini di 1 anno di età, gli schermi digitali non vanno bene mentre per quelli di 2 anni, introdurre tv o altri schermi è accettabile solo in piccole dosi: se proprio non se ne può fare almeno non si può superare un’ora al giorno ma di meno è meglio. I bimbi fino a 2 anni devono fare attività fisica per almeno 180 min al giorno, giocando, correndo, insomma muovendosi in attività destrutturate che li fanno stare in salute. Il sonno deve impiegare dalle 11 alle 14 ore cercando di essere regolari negli orari in cui si addormenta e si sveglia.

Bambini dai 3 ai 4 anni

Spendere almeno 180 min in varie forme di attività fisica di varia intensità di cui almeno 60 min di attività da moderata a intensa. Di più e meglio.
La visione di tablet, pc, tv e smartphone non può durare per più di un’ora e meno è meglio.
Dormire è necessario dalle 10 alle 13 ore, includendo i sonnellini, e con regolarità negli orari in cui si addormentano e si svegliano.

Tutti i bambini sotto i 5 anni inoltre non dovrebbero restare in posizione seduta o sul passeggino o su seggioloni per più di un’ora alla volta.

Ultimi post

Tags: Magazine

Potrebbe interessanti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Menu

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy.