Si scrive surfset, sup yoga, skate, si legge fitness su tavola: di recente le palestre sono luoghi di divertimento puro come lo è uno sport su tavola, che sia a rotelle come lo skate o su acqua come il surf, non a caso praticato fin da bambini negli Stati Uniti, tutti sport che sono entrati nel linguaggio del fitness che ne ha copiato tavola e movimenti. Il tutto in assoluta sicurezza a allo scopo di migliorare il benessere globale della persona mutuando dallo sport la motivazione, il gioco e la completezza del quadro muscolare attivato.
Scopriamo insieme quante sono le attività fitness su tavola e a chi conviene praticarli
- Surfset. Consigliato anche agli over – 50! Partiamo dallo sport su tavola più amato e più temuto forse da chi non si è mai cimentato, il surf! Surfare le onde non è uno sport così accessibile e oltre ad emozioni e adrenalina, il surfset ne svela il lato salutare. Avresti mai pensato che il movimento del surfset è adatto soprattutto agli over – 50? Fa bene infatti alla schiena perchè coinvolge la zona centrale del corpo come addominali e lombari. Il surfset consiste di una tavola da surf montata su una struttura mobile in grado di oscillare e di emulare dunque il movimento tipico del surf. Sulla tavola si possono eseguire tutti gli esercizi che si fanno normalmente su un tappetino aggiungendo la difficoltà della ricerca dell’equilibrio, un’attitudine tonificante per un corpo sodo e delineato.
- Yoga Sup. Consigliato come antidoto allo stress! Il surf non smette di ispirare e se il Surfset si svolge al chiuso di una palestra, lo Yoga Sup è davvero emozionante. Preparate costumi sportivi o equipaggiatevi di leggins impermeabili perchè anche al mare o al lago o potrete fare il fitness più cool: lo yoga sulla tavola unisce due discipline, yoga e pilates, da fare su una tavola galleggiante. I benefici di rilassamento, concentrazione e controllo del proprio corpo di yoga e pilates si amplificano a contatto con l’elemento naturale dell’acqua e a questi si aggiunge la tonificazione ottenuta dall’esasperazione dell’equilibrio in acqua.
- Aquaphysical. Consigliato a chi vuole dimagrire! Ancora acqua ma torniamo in palestra e in piscina, regina del fitness in acqua. Anche qui avrete un tappetino galleggiante ma questa disciplina è nata dalle gelide acque di Londra. Lo yoga qui si accompagna ad una serie di esercizi ad alta inetnsità come squat e push-up che uniti allo sforzo di non cadere creano un allenamento di 45 minuti ad alto impatto in grado di bruciare fino a 800 calorie!
- Bosu. Consigliata come alleata delle articolazioni. La bosu oramai è entrata in palestra e pur essendo un attrezzo estremamente versatile che permette di eseguire attività ad alto impatto aerobica insieme a ginnastiche indirizzate al benessere e alla salute come quelle posturali e propriocettive. Inoltre la bosu è un valido strumento di preparazione a tutti gli sport che rischiedono destrezza e coordianzione come sci, atletica, tennis ecc.
- Fitness su skateboard. Consigliato per sviluppare il “core”. Una moda non così diffusa ma che promette di allenare al meglio le fondamenta della forza, della stabilità e dell’equilibrio, il core. Il vantaggio è di poter svolgere allenamenti tratti dal pattinaggio artistico, dal canottaggio e dallo sci di fondo. Ecco un esempio degli esercizi di skateboard pilates
- Evoboard. Consigliata per preparazione atletica. Evoboard è un’evoluzione delle tavole propriocettive: una delle tavole più complete multifunzione, basculanti e propriocettive. E’ molto divertente, funzionale e di facile utilizzo e consente di riprodurre in luoghi chiusi movimenti esercitati all’aperto. Il design e la geometria permettono un lavoro di rinforzo muscolare a 360°. Il livello a bolla nella parte centrale è molto utile nel massimizzare la capacità di percezione del movimento soprattutto nella rieducazione e potenziamento dell’equilibrio.