Cos’ hanno in comune la boxe e Madonna? Semplice, il Pilates! Madonna, arguta pioniera e ripetitrice delle mode della cultura di massa ha aggiunto alla sua immagine super trendy anche il cappello del Pilates, diventandone un’icona che sicuramente ha contribuito all’affermazione di questa disciplina come tendenza. D’altronde sembra che negli anni’20 fosse un’attività prescelta anche da boxeur per migliorare le prestazioni ma anche recuperare delle lesioni dovute al sovrallenamento.
Eppure il Pilates è nato molto prima: negli anni ’20 dal suo ideatore Joseph Pilates, che forse proprio come Madonna oggi è riuscito a trasformare ogni suo punto debole in un punto di forza. Non si può rimproverare alla popstar mondiale di non essere un’infaticabile cultrice di se stessa, dal punto di vista fisico, mentale e mediatico e di aver lavorato sulla sua immagine e sul suo successo moltissimo. Joseph dal suo canto era figlio di atleta pluripremiato, eppure un ragazzino asmatico e gracile che, studiando l’anatomia e il movimento degli animali, ha cercato di carpirne quei segreti che potessero emanciparne il fisico.
Dallo studio del fisico è giunto alla conclusioni che solo essere consapevoli mentalmente del proprio corpo può portare a superare le proprie debolezze e traumi fisici e ha fondato il Pilates, appunto, come dice la American College of Sport Medicine, il primo metodo di allenamento corpo mente del mondo occidentale.
Ma facciamo un passo indietro e, per ragionamento induttivo, cerchiamo di capire quali sono i benefici del Pilates. Secondo una scientifica descrizione che proviene dalla American College Sport of Medicine il metodo Pilates produce un movimento integrato del corpo, un lavoro che parte dal core per impostare la stabilità del corpo e trasmettersi progressivamente alla periferia o all’estremità rafforzando la mobilità.
Nel Pilates, infatti, il core è definito come la “powerhouse“che consiste nell’addome, glutei, coscia e schiena.
Tacchi e Pilates
Sì, forse Joseph si rivolterebbe nella tomba ma solo perchè non era una donna! Ultimamente infatti il Pilates ha pensato anche al benessere dei piedi per convincervi a non togliere l’amato odiato tacco 12. Come? Con l’esercizio High Heel Rescue, un’idea di Ilaria Cavagna, pilates italiana ma trasferita a New York. Si tratta di un allenamento fitness che utilizza l’attrezzo Rescue Loop come supporto per alleviare il dolore post-tacchi e rinforzare piedi, caviglie e polpacci. Come si presenta Rescue Loop? Di piccole dimensioni, con 2 cinghie in cuoio per 2 tipi di allenamento e beneficia soprattutto la circolazione degli arti inferiori. Servono solo 2 sessioni da 10 minuti ogni settimana per ridurre le infiammazioni non solo di piedi ma di ginocchia, schiena fino al collo e migliora anche la postura. Insomma un toccasana per estetica e salute!
Addominali, corpo, mente e Pilates
Uno studio presentato al 55° meeting sempre dell’American College of Sport of Medicine supporta il Pilates come una forma di esercizio fisico per rafforzare e tonificare gli addominali core. Lo studio confronta alcuni esercizi degli addominali come Hundred, Roll-up e Double leg Stretch e registra il modo in cui attivano i muscoli degli addominali: secondo questo studio Hundred e Double leg stretch attivano i muscoli più profondi ad un grado maggiore di intensità.
Al contrario il Roll-up sollecita una minore attività dei muscoli addominali profondi e il massimo di attività nel retto addominale esterno, i muscoli comunemente noti come il “six pack” che sono accoppiati in verticale a fianco di ogni lato della parete anteriore dell’addome del corpo.
Da un punto di vista estetico i muscoli più profondi garantiscono un aspetto snello e piatto dell’addome. Rafforzare i muscoli addominali profondi è realmente un doppio beneficio di salute e di fitness, fornendo un miglior supporto per il movimento generale e per la parte posteriore, muscoli delle spalle, glutei, gambe.
Dagli esercizi per gli addominali emerge la caratteristica principale del Pilates che è stato definito dall’American College of Sport Medicine come una delle attività fisiche corpo/mente che stanno trainando l’industria del fitness per la loro capacità di migliorare gli stati di stress psico-fisico da lavoro o famiglia o altre incombenze e quindi di provvedere benefici sulla salute e sul fisico.
Una delle esperienze emozionalmente positive che ha un buon impatto psicologico sulla persona è sicuramente la consapevolezza cinestetica che sta nella consapevolezza e percezione del proprio corpo attraverso il movimento nello spazio.
Uno dei benefici sulla salute più tangibili è sicuramente il miglioramento della postura sia da un punto di vista estetico sia di salute. Un corpo che ha raggiunto stabilità, equilibrio e rinforzo muscolare delineando le curve naturali del corpo porterà ad allontanare il mal di schiena e a migliorare “naturalmente” l’aspetto estetico.
Prova il Pilates a Forum Space!