Indoor cycling benefici

Indoor cycling. I benefici dell’allenamento.

Tags: Magazine

Che la pratica sportiva sia un ottimo alleato per il tuo benessere psico-fisico, è una verità universalmente consolidata. È sempre buona cosa scegliere l’attività che riesca a venire incontro sia ai nostri gusti che alle nostre esigenze di carattere fisiologico. Tra le numerose pratiche sportive ad oggi esistenti, l’indoor cycling è una di quelle capaci di registrare miglioramenti con molta rapidità.

Letteralmente “ciclismo al coperto”, l’indoor cycling è un’attività sportiva che simula il ciclismo su strada senza un effettivo avanzamento territoriale, praticabile sia a casa che in un centro sportivo specializzato, come il nostro.

Spesso utilizzato in quanto sinonimo di spinning, l’indoor cycling è uno sport che nasce nella seconda metà degli anni Novanta negli Stati Uniti. Seppur derivando dal ciclismo e adottando molti aspetti dello stesso, l’indoor cycling rientra all’interno del gruppo di attività fitness e wellness. Ciò è dovuto sia a un raggio limitato di opportunità competitive previste da questa tipologia di sport, sia per quanto riguarda le dinamiche dell’allenamento che, a differenza del ciclismo che prevede un livello univoco per tutti, consente di essere adattata e personalizzata sulla base di parametri fisici individuali.

Infatti la spin bike, ovvero lo strumento caratteristico dell’indoor cycling, nella sua staticità fissa, concederebbe l’opportunità di rielaborare gli allenamenti a seconda delle esigenze, il tutto sotto la supervisione esperta di istruttore specializzato che inserirà i parametri idonei relativi al caso specifico.

I benefici

L’indoor cycling si rivela comunque essere un efficace sostituto del ciclismo, in quanto permette di evitare gli elementi di disturbo peculiari dell’ambiente esterno, come traffico e condizioni meteorologiche sfavorevoli, ma non solo. Praticare regolarmente l’indoor cycling, infatti, consentirebbe di ottimizzare le tempistiche dei risultati. Si è scoperto infatti che un’ora di allenamento sia già di per sé sufficiente per registrare i primi miglioramenti.

Ciò è dovuto al fatto che l’indoor cycling è uno sport incentrato sulla resistenza fisica ad alta intensità (High Intensity Training HIT) che non prevede intervalli durante l’esecuzione del circuito motorio.

Tale modus operandi incoraggerebbe l’attivazione del metabolismo aerobico di base, deputato allo sfruttamento dell’ossigeno presente nel corpo, e di quello anaerobico lattacido, responsabile della secrezione di acido lattico e dei limiti dettati dalla sua produzione. Ciò comporterebbe dei benefici a livello cardiaco e respiratorio, ma non finisce qui.

L’indoor cycling difatti si rivela essere una pratica motoria che racchiude molteplici benefici, come tanti altri, si potrebbe pensare. Quindi, perché scegliere di praticarlo? Un’attività assidua e costante nel tempo, infatti, agirebbe su:

  • resistenza respiratoria, in quanto l’allenamento favorirebbe la dilatazione dei bronchi e la profusione degli alveoli;
  • resistenza muscolare, in quanto le varie posizioni permesse dalla spin bike contribuirebbero ad irrobustire varie zone muscolari, quali addome, quadricipiti, polpacci, muscoli posteriori della coscia ecc;
  • conformazione ossea, articolare e muscolare, poiché favorirebbe l’elasticità di tendini ed articolazioni, oltre che al rinvigorimento di ossa e muscoli, prevenendo reumatismi, osteoporosi e altre patologie legate a queste zone;
  • frequenza e pressione cardiaca, regolarizzando i battiti anche a riposo;
  • conformazione corporea, favorendo l’accelerazione del dispendio calorico della persona, dovuto anche alla sudorazione eccessiva, e il conseguente dimagrimento;
  • equilibrio, migliorando la percezione spaziale nei soggetti anziani;
  • umore, favorendo il rilassamento di tensioni psicologiche legate a stress e stati ansiogeni, anche grazio al rilascio di endorfina, conosciuta anche come l’ormone dell’umore.

L’indoor cycling è uno sport consigliato per chiunque voglia dimagrire o compiere una svolta salutista alla propria routine quotidiana, visti i vantaggi che apporta al sistema psico-fisico della persona. Non solo miglioramenti fisici quindi, questo sport sprona i suoi praticanti a spingersi sempre oltre i propri limiti, non arrendendosi mai e acquisendo maggiore consapevolezza del proprio corpo e, in generale, di se stessi.

Questa è quindi una tipologia di attività praticabile potenzialmente da tutti, ovviamente fatta eccezione di quei casi caratterizzati da fenomeni patologici preesistenti. Infatti essa è controindicata in presenza di disturbi inerenti al peso, obesità e sottopeso, diabete, fratture ossee e disfunzioni articolari e posturali, come ernie al disco e contratture muscolari. È quindi sempre consigliato un consulto medico preventivo, per comprendere se sia lo sport che fa al caso tuo.

Se desideri approcciarti all’indoor cycling, o se hai alla ricerca di una struttura specializzata che possa fornirti programmi atletici studiati e adatti alle tue esigenze, Space Sport Center è la palestra che stai cercando.

Realtà presente sul territorio romano, Space è uno stile di vita. Attento e premuroso verso i suoi clienti, Space ti farà sentire al centro dell’attenzione, garantendoti la presenza di numerosi servizi e tecnici specializzati, come personal trainer e nutrizionisti, che ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi.

Che aspetti? Iscriviti ai nostri corsi di Indoor Cycling!

Ultimi post

Tags: Magazine

Potrebbe interessanti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Menu

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy.