Quando devo rivolgermi all’osteopata? E’ una delle domande più ricorrenti in merito a questa figura spesso avvolta da una nube un po’ misteriosa. In realtà, chi vi si è già rivolto conosce benissimo la valenza tearapeutica di questa pratica il cui scopo olistico spesso sfugge alle classificazioni della medicina classica. Eppure il suo valore aggiunto è proprio la sua versatilità o meglio l’osteopatia è una pratica che considera la psiche della persona non disgiunta dal suo malessere corporeo, allo scopo di portarla al raggiungimento dell’equilibrio psicofisico.
Si differenzia dalla medicina tradizionale per il suo approccio non sintomatico che tende a ricercare l’armonia del sistema muscolo-scheletrico.
Che cos’è l’Osteopatia
L’osteopatia è un approccio terapeutico manuale che valuta il paziente nella sua globalità, con lo scopo di individuare, nel corpo, aree non equilibrate tra loro. Queste restrizioni di mobilità, situate anche in una zona lontana dal dolore, possono rappresentare la vera causa del sintomo avvertito dal paziente.
L’obiettivo dell’osteopatia è quello di capire la vera causa del disturbo detta causa “primaria”. Il trattamento osteopatico consiste nell’utilizzo di diverse tecniche, manipolative e di riposizionamento e non prevede alcuna prescrizionie farmacologica, chirurgica o strumentale, che sono di esclusiva competenza medica. In base alla problematica, la persona può necessitare di uno o più di un trattamento manipolativo osteopatico (OMT). La quantità varia a seconda del paziente e anche l’utilizzo di alcune tecniche piuttosto che altre varia da paziente a paziente.
Quali patologie cura
Alcune delle problematiche trattate con l’osteopatia possono essere di natura articolare come dolori alla spalla, al gomito, al ginocchio, al polso, alla mano, all’anca, alla caviglia, al piede. Non solo, anche altre forme di dolori articolori.
- Colonna vertebrale: cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, brachialgie, sciatalgie.
- Disturbi articolari: tunnel carpale, epicondilite, formicolio.
- Malesseri vari: mal di testa, vertigini, acufeni, nevralgia del trigemino, malocclusione, bruxismo, click mandibolari, stanchezza cronica.
Come avviene la visita
L’osteopatia affronta anche problematiche come il reflusso gastro-esofageo, gastrite, difficoltà digestive, disturbi intestinali, amenorrea/dismenorrea e cistiti.
Prima del trattamento l’osteopata valuta il paziente a 360° attraverso una anamnesi conoscitiva e, in seguito, con una valutazione del corpo umano attraverso l’osservazione e alcuni test valutativi osteopatici. In seguito si procede con il trattamento e rivalutazione della persona.
Consulta la dott.ssa Antonella di Sessa, per una visita osteopatica. Per tutte le informazioni
Chiedi in segreteria