Fare sport sotto il sole o comunque durante la stagione calda in sala in un centro fitness può comunque alterare il grado di sudorazione ottimale. Il sudore è molto importante nella termoregolazione ed influisce sulla performnace sportiva, sulla concentrazione e sull’irritabilità e il nervosismo. Se poi la disidratazione raggiunge livelli patologici si può anche andare incontro ad un collasso, un colpo di calore o una difficoltà nella contrazione muscolare. Il sudore è infatti composto da sali minerali che non sono sintetizzati dall’organismo e devono per forza essere reintegrati. Parliamo di: sodio, cloro, potassio, magnesio, ferro, zinco e rame. Ognuno di questi sali ha una sua funzione specifica; ad esempio il magnesio insieme al potassio è responsabile di una buona contrazione muscolare e della trasmissione degli impulsi nervosi al cervello in modo corretto. Ecco perchè se ne siamo in deficit, non solo ci sentiamo stanchi e spossati ma anche nervosi.
Ecco alcuni consigli per chi fa sport al caldo per reintegrare i sali minerali e i liquidi persi. Ricordiamo infatti che la reidratazione è fondamentale per una buona performance sportiva.
- Bevande. Preferire le bevande ipotoniche o, al massimo isotoniche con il plasma.
- Basta l’acqua. L’acqua non leggera e cioè con un buon residuo fisso è sempre da preferire alle bevande. Quindi per chi fa sport l’acqua con un residuo fisso molto lieve non è indicata. Le acque consigliate di più sono alcaline, acque che hanno più di 500 mg di carboidrati.
- Prima dell’allenamento? Sì, bisogna bere prima, durante e dopo anche se a piccoli sorsi per non riempire troppo lo stomaco. Infatti non bere prima dello sport per non sudare è sbagliato in quanto la sudorazione è necessaria per termoregolare il corpo durante lo sforzo.
- No a troppi carboidrati nelle bevande. Possono rallentare lo svuotamento gastrico e causare disturbi gastrointestinali.
- No alle bevande troppo fredde. Possono causare l’insorgenza di crampi e ritardare l’assorbimento.
- Quando bere. Meglio anticipare la sete e cominciare a bere prima perchè quando insorge lo stimolo si è già ad un livello critico.
- Alimentazione. Consumare cibi freschi, frutta e verdura e prevalentemente cibi crudi che conservano meglio i principi nutritivi e quindi favoriscono la lotta alla disidratazione.
- Reidratanti naturali. Alimenti reidatranti naturali sono: carota, anguria, melone, ananas, spinaci e dei frullati di frutta.
Ed ora buon allenamento!