tessuti aerei

Tessuti Aerei, tra sport e “danza”

Tags: Corsi

Affascinante e sempre più praticata da tanti appassionati, la danza aerea su tessuto, meglio nota come Tessuti Aerei, è una disciplina in cui uno o più performer si esibiscono con acrobazie spettacolari, arrampicandosi su un tessuto di stoffa a cinque metri di altezza ed oltre.

Scopriamo meglio da dove ha origine questa danza, che è allo stesso tempo anche uno sport dinamico e completo.

Da dove trae origine Tessuti Aerei

Sulle origini della disciplina Tessuti Aerei vi sono più ipotesi. Alcuni dicono che sia stata sperimentata nel 1959 in Francia per la prima volta, quando ad alcuni allievi di una scuola di circo venne chiesto di presentare un esercizio acrobatico più particolare del solito.

Uno degli allievi elaborò un esercizio costruito su un lungo stralcio di tessuto che piacque così tanto da diventare presto una vera e propria disciplina.

Secondo altri, invece, la disciplina trae origine dal circo, e a svilupparla per primo fu André Simard, progettista di atti aerei all’interno della compagnia del Cirque du Soleil, fin dal 1987.

Sport e danza per tutte le età

Sospesi in aria, con sotto dei materassini, gli atleti realizzano performance acrobatiche e artistiche, eseguono giravolte e cadute sorprendenti, allo scopo di creare posizioni appariscenti e scenografiche. Arrampicati sopra un tessuto di stoffa elastica, fissato ad un moschettone o ad un gancio, compiono movimenti incredibili, creando con il corpo delle forme disegnate e di sicuro effetto.

Questa disciplina tiene in allenamento tutto il corpo, infatti si usano braccia e gambe nell’arrampicata, mentre per alcune pose vengono sfruttati i muscoli dell’addome. Tutti possono praticare questo sport, qualunque sia il loro sesso e la loro età, e non occorre avere una corporatura particolare per eseguire esercizi spettacolari.

La disciplina si adatta a vari livelli di preparazione fisica e si possono raggiungere ottimi risultati anche se non si è più giovanissimi. Inoltre, bisogna sottolineare che le acrobazie sono sicure e non ci sono particolari rischi poiché gli esercizi vengono imparati gradualmente.

Lo Space Sport Center si concentra proprio sul rendere le lezioni semplici e sicure. Essere seguiti passo passo rende le peripezie aeree sempre più vicine alle proprie abilità. Inoltre praticando la disciplina con un trainer competente, paure e dubbi si sciolgono di fronte alla confidenza e capacità acquisite

Una disciplina che fa sognare e fa stare bene

Durante il volteggio nei tessuti, gli atleti compiono svariate acrobazie che includono inversioni, intrecci, passaggi, nodi, e si muovono in qualsiasi direzione, per poi lasciarsi andare all’improvviso, simulando cadute che fanno sussultare il cuore dello spettatore.

Questo allenamento dolce e intenso è sinonimo di forza e flessibilità e coniuga alla perfezione i benefici del fitness e della danza acrobatica. I movimenti eseguiti nella disciplina Tessuti Aerei alleggeriscono la colonna vertebrale, distendendo le vertebre e non facendo sforzare le articolazioni.

Oltre al miglioramento dell’equilibrio e al potenziamento di tutte le parti del corpo, i benefici di questa pratica, che è un connubio perfetto fra sport e arte, si riflettono nella circolazione sanguigna con effetti positivi come:

  • Benefici per organi interni
  • Ringiovanimento della pelle
  • Diminuzione degli effetti negativi della ritenzione idrica

Tutto questo contribuisce ad un maggiore equilibrio psicofisico.

Vivere una lezione di tessuti aerei

Com’è però l’esperienza di essere sospesi in aria a volteggiare e di fare una lezione? Più semplice, ma più piacevole di quanto si possa pensare.

Solitamente una lezione comincia con le solite caratteristiche di una classica sessione di fitness. Con riscaldamento, seguito da esercizi, la differenza è che questi saranno spesso aiutati da amache o fasci di seta sospesi che li renderanno più efficaci, ma più piacevoli.

Con ogni nuovo esercizio o posizione ti accorgerai di essere sempre più flessibile e che mentre facevi fatica a mantenere certe pose, ora hai sia la forza fisica che l’equilibrio per eseguirle senza problemi.

Il merito è proprio dei classici strumenti che accompagneranno i tuoi esercizi. Anche i classici e semplici piegamenti con l’ausilio di questi diventeranno infatti un esercizio di equilibrio che disciplina i tuoi muscoli e l’intero corpo.

Ultimi post

Tags: Corsi

Potrebbe interessanti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Menu

Gentile Utente, ti avvisiamo che il nostro sito utilizza, oltre a cookie tecnici, anche cookie di profilazione propri e di terze parti. Ti preghiamo di leggere attentamente la nostra informativa estesa, ove ti forniamo indicazioni sull’uso dei cookie e ti viene data la possibilità di negare il consenso alla loro installazione ovvero di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy.